Ittica Newspolitica italianaRivoluzione Culturale

Meglio cento giorni da me che uno da Bocchino

1 Mins read

https://www.facebook.com/share/r/aKkLq5PZBRS4cz5S/

Flaiano ebbe a dire che un giorno il fascismo sarebbe stato curato con la psicoanalisi. Ma magari anche con qualche libro non sarebbe affatto male. Sciascia sosteneva che, quando tra gli imbecilli ed i furbi si stabilisce una alleanza, dobbiamo stare bene attenti, perché è il fascismo che bussa alla porta.

Oggi tutti parlano di fascismo, molti anelano al suo ritorno e pochi sanno cos’è. Quasi nessuno lo studia. Alcuni, come Italo Bocchino, si sono addirittura rifatti la faccia per presenziare meglio, ma niente, è proprio quel sentore sgradevole di tombini che pensavamo chiusi a tradirli.

In questo “paese dei però” (cit.  Cecilia Strada) parlare di Costituzione della Repubblica sta diventando un imperativo morale. Soprattutto per i tanti che, come me, in democrazia ci sono nati grazie alle lotte di genitori e nonni.

L’unico riferimento esplicito al fascismo contenuto nella Costituzione si trova tra le disposizioni transitorie e finali, le regole che avrebbero dovuto guidare il passaggio dalla monarchia alla repubblica. «È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista», recita infatti la dodicesima disposizione finale.

Al di là di questo riferimento, l’antifascismo nella Costituzione è rappresentato dai valori che propone. La nostra Costituzione è antifascista nell’anima, perché proclama una serie di diritti fondamentali inviolabili, come la libertà di voto, l’uguaglianza di opportunità in partenza, il pluralismo dei partiti, un sistema di divisione e bilanciamento dei poteri dello Stato, tutti elementi che contrastano con l’idea che aveva il fascismo di partito unico e che oggi Giorgia vuole riproporre attraverso il cosiddetto presidenzialismo forte.

Tutto vero e tutto bello, però…

In ogni caso, se non avete troppa sbatta di aprire libri e leggere, o se amate la sintesi, ricordate questo semplice concetto: «Il fascismo non è un’opinione: è un crimine».

🌹🏴‍☠️🇮🇹

#maicongiorgia

417 posts

About author
Esimio "signor nessuno", anarcoinsurrezionalista del tastierino, Scienze politiche all'Università, ottico optometrista per campare. Se proprio devo riconoscermi in qualcuno, scelgo De André. Ciclista da sempre, mi piacciono le strade in salita. Ci si vede in cima.
Articles
Related posts
Ittica NewsStorie Diverse

Prostate ingrossate

1 Mins read
Un genocida che segnala un gangster alla commissione del Nobel per la Pace! Questa le batte tutte, almeno fino alla prossima. Ebbene…
Ittica NewsStorie Diverse

Una domenica un po' così

1 Mins read
Viviamo in un’epoca che ci promette tutto e non mantiene nulla. Siamo liberi di dire ciò che vogliamo, ma solo se non…
Ittica NewsRivoluzione CulturaleSocietà e Cultura

Il complotto delle trame scolastiche

1 Mins read
Mentre l’Italia annaspa tra salari da fame, sanità al collasso e analfabetismo funzionale, c’è chi nel governo del fare finta di fare…
Entra nella Ittica Community

Non perderti i contributi dei nostri autori e rimani aggiornato sulle iniziative ittiche!