Ittica NewsRivoluzione Culturaleventi di guerra

La palette del crotalo

1 Mins read

C’è una logica nell’armocromia di Meloni.

Rispetto a tutti i governi precedenti, quello attuale ha una particolarità unica. Per la prima volta, come ha recentemente osservato Gianni Cuperlo, <<a reggere il timone […] c’è la sola cultura politica rimasta estranea alla stesura della Costituzione e al patto repubblicano. Per la destra è qualcosa che ha un valore politico e simbolico enorme […]>>.

C’è un’eredità culturale pesantissima nel nostro Paese che arriva dal berlusconismo e transita per il momento naif del Girasagre al Papeete Beach. È quel cercare, a destra, qualcosa che vada oltre il merito delle proposte e persino al di là del posizionamento delle singole sigle: è il redivivo mito dell’uomo forte al comando.

L’impressione è che su questo terreno FdI  voglia furbescamente sfruttare il tema  dell’egemonia culturale non tanto “cooptando” Dante Alighieri nel partito del populismo reazionario attraverso  il ricorso alle scempiaggini ideologiche del ministro Sangiuliano, quanto cercando in un diverso assetto dello Stato e dell’equilibrio tra poteri  la legittimazione che da Piazzale Loreto ad oggi l’estrema destra non ha mai ottenuto.

Se di questo si tratta, è chiaro allora che la sequenza di gaffe e provocazioni disseminate negli ultimi mesi da ‘Gnazio Benito La Russa – valga per tutte la “banda di pensionati”  in via Rasella – dal ministro cognato – la sostituzione  etnica – e dall’ “ideologo” Sangiuliano – Dante padre della destra – erano solo prove generali di archiviazione della Repubblica fondata sull’antifascismo.

Enrico Rossi scriveva ieri che <<pare evidente che la nostra presidente del Consiglio, più che puntare alla combinazione di colori amici, ha una irresistibile tendenza a vestire il colore stesso di chi ha vicino>>. È capitato vestendo il bianco del Papa e il nero di Zelensky. Così a prima vista potrebbe trattarsi di un interessante fenomeno di mimetismo cromatico in politica. E funziona meglio che in natura!

Del resto, se Bonaccini non molto tempo addietro sosteneva che Meloni non è fascista, allora può anche essere verosimile che passi l’idea che i “padri costituenti” di FdI non siano gli eredi dell’identità contro la quale la Costituzione è stata conquistata e scritta.

Di questo passo ci toccherà pensare non senza rimpianto all’estate 2019 e ai bagni di folla sbronza di mojito mentre in console un guitto chiedeva “i pieni poteri”.

🌹🏴‍☠️

 

 

 

 

210 posts

About author
Esimio "signor nessuno", anarcoinsurrezionalista del tastierino, Scienze politiche all'Università, ottico optometrista per campare. Se proprio devo riconoscermi in qualcuno, scelgo De André. Ciclista da sempre, mi piacciono le strade in salita. Ci si vede in cima.
Articles
Related posts
EconomiaEuropaIttica Newspolitica italianaSocietà e Cultura

La pesca: una storia italiana

2 Mins read
Minchia! Dopo la famiglia del Mulino Bianco e la tipa della Barilla col gatto bagnato, ci tocca pure sucarci lo spot tipo…
Ittica Newspolitica italianaSocietà e Cultura

Gli italiani sono il popolo più governabile del mondo: adorano ascoltare grandi discorsi per accontentarsi di fatti piccoli

2 Mins read
Dopo la passerella tanto ruffiana quanto inutile della coppia Meloni-von der Leyen a Lampedusa e quella di doppio misto Le Pen-Girasagre sul…
elezioniEuropaIttica Newspolitica italianaRivoluzione CulturaleSocietà e Cultura

Si parte!

3 Mins read
Ieri è iniziata la campagna elettorale di Meloni e del Girasagre in vista delle elezioni europee. Di gran lunga migliore è stata…
Entra nella Ittica Community

Non perderti i contributi dei nostri autori e rimani aggiornato sulle iniziative ittiche!