4 modelli, 4 esempi di resistenza allāimpatto del virus sulla nostra societĆ che vedono lāarte come protagonista. Sono esempi accomunati dallāalleanza tra settori diversi della societĆ , tra pubblico e privato o dalla messa in comune tramite piattaforme. Ben due di questi progetti vedono Torino come cittĆ promotrice.Ā
- Mondo dellāimpresa – Nasce šš¬š¬šØš©ššš«š¢š¦šØš§š¢šØ, la āConfindustriaā del patrimonio dei beni culturali, unāalleanza tra pubblico e privato finalizzata alla promozione e valorizzazione del patrimonio artistico italiano. Voluta da decine tra associazioni, enti e fondazioni con lo scopo di disporre di un organismo per lāinterlocuzione con il MiBACT retto dal ministro Dario Franceschini. Tra le iniziative un master in restauro e nuovi sviluppi dellāapplicazione Mycicero, il portale per visitare lāItalia.
- ššØš§š¬š®š„šš ā si tratta di una realtĆ che ha giĆ diversi anni, ma il patto delle imprese di Torino ora si allarga a comprendere tutto il Piemonte. Ć stato sottolineato come in questa difficile fase di emergenza sanitaria, le Aziende e gli Enti Soci della Consulta di Torino sentano una grande responsabilitĆ sociale che anima e sostiene il mecenatismo etico di Consulta fin dalla sua fondazione. Unire le forze imprenditoriali su obiettivi comuni per investire nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico ĆØ stata la strada imboccata per prima da Torino.
- šš š¦š®š¬š¢šš šš”š š š¢š«š ā ll coordinamento di addetti ai lavori della musica cosiddetta āleggeraā, formatosi a marzo e che opera attraverso una piattaforma digitale, ha formulato un documento programmatico per trovare risposte alle emergenze dettate dalla pandemia e per innescare una riforma strutturale di tutto il settore. āNon si tratta di un sindacato nĆ© di unāassociazione di categoriaā, si legge nel testo programmatico, āma di una piattaforma di confronto tra lavoratori, imprenditori e professionisti della musica e dello spettacolo che vogliono fare tutto il possibile per rispondere alle conseguenze negative della crisi in cui ci troviamo e stimolare una riforma definitiva del settoreā.Ā
- šš®š„šš®š«šš„ ššš„ššš«š ššš§ššš« ā promuove il valore dellāarte sulla salute e sul benessere delle persone, dando rilievo alla valenza sociale oltre che estetico dellāarte. Lāarte cosi concepita non ĆØ solo per lāelite, ma diventa parte della vita quotidiana ed ĆØ a supporto delle fasce piĆ¹ fragili della popolazione. Lāassociazione nasce a Torino con lāidea di portare la cultura nei luoghi di cura e la salute nei luoghi della cultura. LāattivitĆ dellāassociazioneĀ si pone lā obiettivo di influenzare le politiche della cultura, oltre che la pomozione di progetti nazionali e internazionali sul tema.
Certo, il rischio di queste associazioni ĆØ quello di attirare fondi senza produrre risultati oppure quello di creare lobby a scapito di chi non ne fa parte, ma il rischio opposto ĆØ quello di disperdere in mille progetti energie senza uno sguardo di insieme e senza la possibilitĆ di incidere sulle politiche nazionali per la cultura e di portare lāinnovazione a livello di sistema.