Ittica NewsNonviolenzaSocietà e Culturasolidarietàventi di guerra

Con la ragione nella mano e una bomba nell’altra

2 Mins read

La retorica di tanta sinistra fintoprogressista ci fa sapere che è facile fare i pacifisti col culo al caldo e che la guerra, se è giusta, è un male accettabile.

In realtà quel che sembra di scorgere dalla trincea del paese reale è una società paralizzata da una crisi istituzionale che ripropone sempre gli stessi cliché, a prescindere dagli attori in scena. In altre parole, proprio come è stato per la gestione della tanto sbandierata transizione ecologica, si sta consumando l’ennesima frattura tra quella parte di società che chiede una “revisione” del modello di sviluppo e le forze politiche che sostengono il governo.

In questi primi giorni di venti di guerra tutti, dal pd a Conte, da Calenda a Renzi, sono stretti a coorte attorno alla posizione espressa da Palazzo Chigi che, senza troppi giri di parole,  sancisce l’entrata in guerra dell’Italia.

Ops!

In una situazione come quella presente, se si vuol essere veramente solidali con chi soffre, esistono due soluzioni parimenti  praticabili, anche se di significato opposto.

La prima è quella di mettersi elmetto, anfibi e GAP per recarsi al fronte e usare in prima persona quelle armi che oggi ci si limita ad inviare per procura.

La seconda, quella così a occhio più giusta, è quella che passa attraverso le diplomazie per fare sì che le cessioni di libertà/sovranità di una o dell’altra parte siano dignitose e non si ricominci da capo e con nuovi pretesti ad ammazzarsi.

Di contro l’escalation militare, considerati i livelli di follia in campo, potrà solo causare quell’Armageddon che noi che viviamo sicuri nelle nostre case riscaldate (dal gas russo!) continuiamo a evocare, ma che in realtà non immaginiamo nemmeno.

Apriamo allora i corridoi umanitari, ma proprio tutti! Evitiamo per quanto possibile di farci intossicare dai veleni razzisti delle iene di certa politica su rifugiati di serie A e di serie B! Inviamo cibo, medicine, riempiamo le piazze di persone che vogliono pace in terra e lasciamo a casa le bandiere arcobaleno del manierismo, ma soprattutto quelle dei partiti!

Bernie Sanders, uno degli americani meno ascoltati del pianeta, recentemente ha detto: “Ora più che mai, quelli di noi che credono nella democrazia e nella giustizia devono lavorare per riunire i lavoratori di tutto il mondo. Invece di odio e divisione, affrontiamo l’avidità e l’ideologia dell’1% più ricco, e lottiamo per la giustizia economica, sociale e ambientale”.

Forse, se ci sforzassimo di approfondire in prima persona i problemi e incominciassimo a capirli veramente senza legarli al concetto di appartenenza, otterremmo un piccolo ma importantissimo risultato: dare dimostrazione di voler superare la nostra pavida ipocrisia. Solo a questo punto potremmo con ragione rispedire al mittente l’accusa di essere quelli con il culo al caldo.

Armiamo la pace non la guerra!

 

 

210 posts

About author
Esimio "signor nessuno", anarcoinsurrezionalista del tastierino, Scienze politiche all'Università, ottico optometrista per campare. Se proprio devo riconoscermi in qualcuno, scelgo De André. Ciclista da sempre, mi piacciono le strade in salita. Ci si vede in cima.
Articles
Related posts
EconomiaEuropaIttica Newspolitica italianaSocietà e Cultura

La pesca: una storia italiana

2 Mins read
Minchia! Dopo la famiglia del Mulino Bianco e la tipa della Barilla col gatto bagnato, ci tocca pure sucarci lo spot tipo…
Ittica Newspolitica italianaSocietà e Cultura

Gli italiani sono il popolo più governabile del mondo: adorano ascoltare grandi discorsi per accontentarsi di fatti piccoli

2 Mins read
Dopo la passerella tanto ruffiana quanto inutile della coppia Meloni-von der Leyen a Lampedusa e quella di doppio misto Le Pen-Girasagre sul…
elezioniEuropaIttica Newspolitica italianaRivoluzione CulturaleSocietà e Cultura

Si parte!

3 Mins read
Ieri è iniziata la campagna elettorale di Meloni e del Girasagre in vista delle elezioni europee. Di gran lunga migliore è stata…
Entra nella Ittica Community

Non perderti i contributi dei nostri autori e rimani aggiornato sulle iniziative ittiche!