Ittica NewsSocietà e Culturastoria

L’antifascismo di maniera che porta a cantar “Faccetta nera”

1 Mins read

Negli anni Settanta un personaggio scomodo a sinistra come Pasolini metteva in guardia da una nuova forma di fascismo, subdola e insidiosa, intesa «come normalità, come codificazione del fondo brutalmente egoista di una società». Era la critica al sistema dei consumi che a partire dagli anni Sessanta si è reso responsabile dell’omologazione culturale del paese: un potere senza volto, senza camicia nera e colonne sonore, ma capace di plasmare le vite e le coscienze, riposizionando, revisionando e riabilitando.

A distanza di quasi mezzo secolo da quelle parole sembra che l’orologio della Storia abbia preso a segnare un “tempo fuor di sesto”. Non tanto per l’affermarsi di leader più o meno carismatici, talvolta pure ridicoli nel proporsi come capipopolo, quanto per una sottocultura diffusa che è il risultato perlopiù di un pessimo insegnamento della storia contemporanea già dalle scuole medie, ma ancor di più delle lacune imperdonabili sul testo alla base del nostro percorso post fascista, la Costituzione.

Un antifascismo di maniera appunto.

Anna Mastromarino, nell’articolo linkato, cerca di rimettere a posto l’orologio.

https://www.lincontro.news/perche-dobbiamo-ancora-spiegare-la-differenza-tra-fascismo-e-antifascismo/

239 posts

About author
Esimio "signor nessuno", anarcoinsurrezionalista del tastierino, Scienze politiche all'Università, ottico optometrista per campare. Se proprio devo riconoscermi in qualcuno, scelgo De André. Ciclista da sempre, mi piacciono le strade in salita. Ci si vede in cima.
Articles
Related posts
EconomiaIttica Newspolitica italianaSocietà e Cultura

Ah, ma non è Landini?

1 Mins read
Se non si trattasse di posti di lavoro e di famiglie in odor di perdita della dignità, si potrebbe scherzare citando un…
Ittica NewsRivoluzione CulturaleSocietà e CulturaStorie Diverse

I sonnambuli

2 Mins read
L’annuale “Rapporto sulla situazione sociale del Paese”, redatto dal Censis sin dal 1967, viene considerato il più qualificato e completo strumento di interpretazione…
EconomiaIttica Newspolitica italiana

Assurdo o ridicolo? Entrambi, grazie!

2 Mins read
La fine del mercato tutelato dell’energia sollecita una considerazione in merito alla natura stessa del “mercato” in questione. Dopo la fine della…
Entra nella Ittica Community

Non perderti i contributi dei nostri autori e rimani aggiornato sulle iniziative ittiche!