Ittica Newspolitica italiana

La pesciarola e il girasagre: il “neo” neorealismo

1 Mins read

Il neorealismo fu un movimento culturale che si sviluppò in Italia tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e i primi anni ’50. Ebbe nel cinema e, in misura minore, nella letteratura la sua maggiore espressione.

I film neorealisti sono generalmente girati con attori non professionisti, gente presa dalla strada. Le scene sono girate quasi esclusivamente in esterno, per lo più in periferia e in campagna. I soggetti descrivono la vita di lavoratori e poveracci.

Nella riproposizione del filone da parte dei due novelli sceneggiatori contemporanei si vede chiaramente il riferimento ad un Paese drammaticamente reale. È quello degli evasori, che sfruttano servizi pubblici per i quali non pagano, a cui viene garantito un condono al mese. Poi ci sono i no vax, che nell’aver messo a rischio la salute di tutti, vengono premiati con l’annullamento delle sanzioni. Infine ci sono i ricchi, le banche e il padronato: non sia mai che a questi tocchi di impoverirsi solo un pochino per migliorare la vita di tutti.

Il messaggio del cinema “neo” neorealista è chiaro: se sei onesto, te la prendi nel fracco. Ecco in estrema sintesi la sceneggiatura firmata dalla coppia Salvattini-Germoni: chi è furbo va avanti. Gli altri pagano il conto.

È proprio vero che una cosa azzeccata, in quella becerata del libro di un altro esponente della nuova corrente culturale italica, il generalissimo Massimo Fascio Vannaccio, c’è ed è il titolo: “Il mondo al contrario”.

W Sciuscià! W Ladri di biciclette!

🌹🏴‍☠️🎥

366 posts

About author
Esimio "signor nessuno", anarcoinsurrezionalista del tastierino, Scienze politiche all'Università, ottico optometrista per campare. Se proprio devo riconoscermi in qualcuno, scelgo De André. Ciclista da sempre, mi piacciono le strade in salita. Ci si vede in cima.
Articles
Related posts
Ittica NewsRivoluzione Culturale

Nuotare con gli squali

2 Mins read
In una società dominata dal profitto a tutti i costi chi cerca di fare un po’ di analisi deve ammettere che anche…
Ittica Newspolitica italiana

Ragionare semplice, ragionare tutti

3 Mins read
La politicizzazione delle puttanate e la normalizzazione della bugia sono i due canoni che ispirano da tempo la vita politica italiana. La…
Ittica Newspolitica italianaSocietà e Cultura

𝗦𝗮𝗹𝗱𝗶 𝗲 𝗿𝗶𝗯𝗮𝘀𝘀𝗶!

3 Mins read
In un mondo caratterizzato dall’enorme quantità di informazioni che genera ridondanza e richiede conoscenza almeno generale dei temi e capacità di analisi,…
Entra nella Ittica Community

Non perderti i contributi dei nostri autori e rimani aggiornato sulle iniziative ittiche!

1 Comment

Comments are closed.