EconomiaFair innovationIttica NewsLavoro 4.0Società e Cultura

Cooperazione e piattaforme. Esperienze e sfide dell’economia collaborativa in Italia. Articolo di Daniele Vico per Pandora Rivista

1 Mins read


Oggi è la volta di un contributo di Daniele Vico. L’argomento “cooperazione e piattaforme”.

L’articolo è tratto dal numero 3/2020 di Pandora Rivista, noto spazio di approfondimento online e cartaceo. Pandora parla del presente  attraverso una rete diffusa di giovani come Daniele. Lo scopo è quello di “ripensare lo spazio pubblico, le forme della cultura e le modalità della partecipazione” attraverso forme di analisi che fanno perno sull’interdisciplinarietà e sulla trasversalità.

Abbiamo chiesto a Daniele di regalare al blog un cappello introduttivo al suo articolo e lui non si è fatto pregare.

Buona lettura di entrambi.

«Nei giorni scorsi, grazie anche allo sciopero nazionale dei rider, si è parlato molto delle problematiche e delle dinamiche delle grandi piattaforme di delivery. Effettivamente si tratta di un settore che, come molti altri settori appartenenti alla cosiddetta “platform economy”, è sotto-regolato, sotto-pagato e sotto-tutelato. Nell’economia capitalista, queste problematiche sono quasi una costante per i “nuovi lavori”, soprattutto se individualizzati e de-materializzati, a causa del delay strutturale che c’è tra la comparsa di queste nuove forme di rapporto tra capitale e lavoro e lo sviluppo di legislazione a riguardo.
Tuttavia non tutto è marcio nel paniere. Nell’ambito della cosiddetta “economia sociale e solidale” stanno nascendo diverse esperienze di piattaforme collaborative, che offrono gli stessi servizi delle grandi piattaforme ma si basano su principi e presupposti diversi: la generazione di welfare locale, la giustizia sociale e ambientale, il peer-to-peer, l’open source, ecc. Queste esperienze funzionano, sono all’avanguardia e mostrano un modo diverso, più giusto e sostenibile, di pensare la platform economy. Il mondo delle cooperative italiane è molto vivo e interessante in questo senso, e questo articolo per Pandora Rivista vuole contribuire a raccontarlo.»
398 posts

About author
Esimio "signor nessuno", anarcoinsurrezionalista del tastierino, Scienze politiche all'Università, ottico optometrista per campare. Se proprio devo riconoscermi in qualcuno, scelgo De André. Ciclista da sempre, mi piacciono le strade in salita. Ci si vede in cima.
Articles
Related posts
Ittica NewsRivoluzione Culturale

Predappioland

2 Mins read
A voi piace la sobrietà del duce, l’idea di ordine e disciplina, l’intruppamento, la ginnastica in piazza e i simboli presi in…
Ittica Newspolitica italiana

La sobrietà

1 Mins read
Il governo della Mujer Cristiana ha indetto cinque giorni di lutto nazionale per la morte del Papa. Che diamine, mica potevamo essere…
Ittica NewsSocietà e Cultura

In morte di un re

1 Mins read
Prima di dichiararlo santo subito o di augurargli le fiamme dell’inferno, vorrei  ricordare a cattolici progressisti e bigotti invasati alla Pillon che…
Entra nella Ittica Community

Non perderti i contributi dei nostri autori e rimani aggiornato sulle iniziative ittiche!