Ittica NewsSocietà e Cultura

La solitudine dei numeri primi

1 Mins read

Non avere consapevolezza di dove ci si posiziona nella piramide sociale porta a non produrre quel passaggio da individuo a collettività indispensabile ad ogni rivendicazione minimamente strutturata. In altre parole, non rapportare la propria condizione ad una dimensione collettiva porta a non sapere o volere rivendicare nulla.

Nella geografia sociale rappresentata nei media (l’imprenditore, il disoccupato, la partita iva, il migrante, ecc.), quelli come me non hanno un nome e men che meno una rappresentanza. O forse sì: “ceto medio basso in odore di proletarizzazione”.

Siamo generalmente un settore a medio alta/alta competenza nelle proprie mansioni, generalmente in possesso di più titoli di studio o abilitazioni professionali, provenienti perlopiù da famiglie operaie o piccolo borghesi che in passato si sono sudate il raggiungimento di un relativo benessere economico e che ora attingono a quel “tesoretto” per l’università dei figli o per i periodi in cui la disoccupazione qualificata bussa alla porta. Altroché l’ossessione per il “fascio all’uscio” della sinistra gnegne!

Siamo tuttavia quella porzione di società che,  avendo ancora qualche briscola da calare in un futuro che promette solo crisi su crisi, possiede la più bassa autoconsapevolezza sociale tra tutti i cittadini. Settori con tassi di scolarizzazione decisamente inferiori e che che nella vita non fanno alcun tipo di analisi sociale, politica, culturale o economica hanno una consapevolezza di sé di gran lunga maggiore e, parimenti, una superiore capacità di mobilitazione e organizzazione della rappresentanza.

Il ceto a cui appartengo, pur prendendone ogni giorno le distanze con il mio sarcasmo nichilista, sembra infatti reagire solo su un piano estetico-morale allo spot della pesca, ai borborigmi del Girasagre e del suo vice, o al “frocio” pronunciato da Morgan, dando l’idea di non avere problemi reali/materiali, come invece accade per chi respira la povertà ad ogni fine mese o utenza. Questo ceto, ahimè, è anche il ceto intellettuale o sedicente tale di sinistra.

 In quella che è ormai divenuta una contrapposizione frontale tra politica e cultura, le nuove élite fanno breccia nelle pulsioni basiche della ggente (mamma, pappa, cacca, gnagna, dux), raccogliendo voti e vincendo regolari elezioni. Gli altri, quelli bravi e competenti, fanno sfoggio di retorica e di consecutio usate bene, ma non vanno oltre il senso di fastidio da ZTL  e l’autoreferenzialità conclamata.

🌹🏴‍☠️

 

237 posts

About author
Esimio "signor nessuno", anarcoinsurrezionalista del tastierino, Scienze politiche all'Università, ottico optometrista per campare. Se proprio devo riconoscermi in qualcuno, scelgo De André. Ciclista da sempre, mi piacciono le strade in salita. Ci si vede in cima.
Articles
Related posts
EconomiaIttica Newspolitica italiana

Assurdo o ridicolo? Entrambi, grazie!

2 Mins read
La fine del mercato tutelato dell’energia sollecita una considerazione in merito alla natura stessa del “mercato” in questione. Dopo la fine della…
Ittica Newspolitica italianaRivoluzione CulturaleSocietà e Cultura

Parla come mangi

3 Mins read
Come elaborare un discorso alternativo su lavoro e welfare, su Scuola e Sanità pubbliche, che corrisponda allo scontento sempre più diffuso nel…
Ittica Newspolitica italiana

Il giudice evasore

1 Mins read
Lo dico senza un briciolo di sarcasmo: non so come facciano. Io credo ci voglia impegno nell’inanellare figure di merda a nastro:…
Entra nella Ittica Community

Non perderti i contributi dei nostri autori e rimani aggiornato sulle iniziative ittiche!